Pensavate mai esistesse una formula matematica per capire il pensiero del cliente?
Non stiamo scherzando. Non è una bufala.
Si chiama “sentiment analysis”, è l’analisi dell’umore dei consumatori attraverso le opinioni espresse su Internet, nei 50 milioni di blog (diari on-line) esistenti e nei tantissimi message board, forum, chat room, dove la gente discute, espone il suo punto di vista, offre suggerimenti su qualsiasi argomento (dai singoli prodotti all’andamento della Borsa).
Per gli specialisti del marketing l’analisi dei blog è diventata strategica. Ogni blog si rivolge a precisi target (potenziali clienti) e scandagliare tale immensa miniera di parole, idee, pensieri e opinioni si rivela decisivo. Ma come fare? Francesco Salvetti ci è riuscito creando algoritmi ad hoc. Specialista italiano in intelligenza artificiale ed in procedure di linguaggio naturale, Salvetti ha lavorato prima per Google poi per Ibm Research, oggi è ricercatore presso la società Umbria di Boulder in Colorado.
Informazioni su Franco Salvetti
Come funziona l’algoritmo:
Il modello matematico creato da Salvetti permette di analizzare in automatico la semantica di milioni di documenti, individua tutti i riferimenti rispetto ad un marchio o un prodotto, capendo il sesso e l’età di chi esprime un commento. Dall’analisi del “sentiment” un’azienda può capire le tendenze dei consumatori e verificare l’efficacia di una campagna o l’accoglienza di un nuovo prodotto.
Nei blog le persone, in mezzo a racconti sulla propria vita, esprimono spesso opinioni sui prodotti. Giudizi veritieri proprio perché espressi in piena libertà.
«E’ matematico, il blog rende alle aziende!» sentenzia Salvetti. Secondo il ricercatore e le sue analisi infatti il blog contribuisce sia a creare senso di community (facilitando l’interazione tra clienti e azienda), sia a rafforzare il proprio brand (marca).
Il Team che ha creato il Robot Lego “Braccobaldo”: Mileo, Radicioni, Salvetti
Fonte: Corriere Economia del 9 novembre 2006
Ultimi commenti